Ettore Losini
Docente di Piffero di MusicaFacendo
Ettore Losini, noto anche come Bani, nasce a Bobbio il 28 marzo 1951. Musicista autodidatta e costruttore di strumenti musicali a fiato, è uno dei più importanti rappresentanti della tradizione musicale delle Quattro Province. La sua carriera musicale inizia da giovanissimo, suonando la fisarmonica a bottoni, per poi dedicarsi al piffero, uno strumento simbolo della cultura musicale della Val Trebbia.
Nel 1987, Ettore fonda insieme a Attilio Rocca (fisarmonica) e Piercarlo Cardinali (müsa/chitarra) il gruppo I Müsetta, una formazione di musica tradizionale che da decenni porta in giro per il mondo il repertorio autentico delle Quattro Province. Il gruppo ha visto negli anni l’ingresso di nuovi musicisti, tra cui Marion Reinhard al fagotto e piffero, proveniente dalla Germania, e diversi fisarmonicisti, tra cui Fabio Paveto e Davide Balletti, nipote di Attilio Rocca.
La passione di Ettore per la musica e la tradizione lo ha portato a esibirsi in importanti concerti internazionali, suonando in paesi come Francia, Spagna, Irlanda e Paesi Bassi. La sua profonda conoscenza del repertorio da piffero e la sua abilità nell’interpretarlo lo rendono uno dei principali portatori della tradizione musicale della Val Trebbia. Nel corso degli anni, Ettore è diventato un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano conoscere e preservare la musica tradizionale delle montagne piacentine.
Il soprannome Bani, che Ettore porta con orgoglio, deriva dal nome del padre, Colombano, un nome molto diffuso a Bobbio, che viene affettuosamente abbreviato in Bani o Croban.
Oltre alla sua attività musicale, Ettore è anche un esperto costruttore di strumenti musicali a fiato. Nel suo laboratorio di Degara, frazione di Bobbio, costruisce pifferi, cornamuse e müse (cornamuse appenniniche), strumenti fondamentali per la musica tradizionale. La sua abilità nella costruzione di questi strumenti è così apprezzata che molti dei migliori strumentisti a fiato a livello mondiale si affidano a lui per la realizzazione dei propri strumenti. La qualità e la maestria artigianale che contraddistinguono il suo lavoro hanno fatto sì che il suo nome fosse riconosciuto e ricercato a livello internazionale.